Mi chiamo Francesca e ho creato FormaMentor con la missione di aiutare studenti, ricercatori e professionisti a studiare meglio, scrivere con precisione e comunicare in modo efficace.

Ho un PhD in Biologia Molecolare, un’ampia esperienza nell’insegnamento e una profonda conoscenza della scrittura accademica e scientifica. Dopo aver studiato e lavorato tra Italia, Irlanda e California, ho deciso di mettere le mie competenze al servizio di chiunque voglia migliorare il proprio percorso accademico e professionale.

📚 La mia esperienza

Insegnamento e supporto allo studio – Ho insegnato biologia, chimica e scienze a studenti delle scuole superiori e universitari, aiutandoli a sviluppare un metodo di studio efficace e a superare verifiche ed esami con più sicurezza.
Scrittura accademica e scientifica – Ho esperienza nella stesura e revisione di articoli scientifici, tesi e documenti accademici, garantendo chiarezza, precisione e un linguaggio formale e professionale.
Editing e proofreading – Offro revisione e correzione di testi accademici e professionali, migliorando struttura, grammatica, coerenza e stile per una comunicazione impeccabile.
Traduzione accademica e scientifica – Essendo bilingue (inglese e italiano), traduco testi scientifici e accademici con accuratezza, mantenendo il significato originale e rispettando le convenzioni linguistiche richieste dalle pubblicazioni internazionali.

📚 Le mie pubblicazioni

Lopez, F. B., Fort, A., Tadini, L., Probst, A. v., McHale, M., Friel, J., Ryder, P., Pontvianne, F. D. R., Pesaresi, P., Sulpice, R., McKeown, P., Brychkova, G., & Spillane, C. (2021). Gene dosage compensation of rRNA transcript levels in Arabidopsis thaliana lines with reduced ribosomal gene copy number. The Plant Cell, 33(4), 1135–1150. https://doi.org/10.1093/plcell/koab020.
Lopez, F. B., McKeown, P. C., Fort, A., Brychkova, G., & Spillane, C. (2023). The boys are back in town: Rethinking the function of ribosomal DNA repeats in the genomic era. Molecular Plant, 16(3), 514–516. https://doi.org/10.1016/j.molp.2023.01.007
✔ Dwivedi, S. L., Spillane, C., Lopez, F., Ayele, B. T., & Ortiz, R. (2021). First the seed: Genomic advances in seed science for improved crop productivity and food security. Crop Science, 61(3), 1501–1526. https://doi.org/10.1002/csc2.20402
✔ Fort, A., Lebrault, M., Allaire, M., Esteves-Ferreira, A. A., McHale, M., Lopez, F., Fariñas-Franco, J. M., Alseekh, S., Fernie, A. R., & Sulpice, R. (2019). Extensive Variations in Diurnal Growth Patterns and Metabolism Among Ulva spp. Strains. Plant Physiology, 180(1), 109–123. https://doi.org/10.1104/pp.18.01513

🔍 Perché FormaMentor?

So bene che il percorso accademico e professionale non è mai lineare: ci sono ostacoli, insicurezze e sfide da superare. Ho vissuto tutto questo in prima persona e ho imparato che con il giusto supporto si può trasformare ogni difficoltà in un’opportunità di crescita.

Con Forma Mentor, voglio offrire un supporto pratico e personalizzato per:
Aiutarti a studiare meglio e con meno stress.
Migliorare la qualità dei tuoi testi accademici e professionali.
Garantire traduzioni precise e affidabili per i tuoi lavori scientifici.

🔍 Perché FormaMentor e non AI?

Viviamo in un’epoca in cui l’intelligenza artificiale può generare testi, tradurre documenti e persino suggerire strategie di apprendimento. Tuttavia, c’è una differenza fondamentale tra un algoritmo e un mentore umano: l’esperienza, la comprensione profonda e l’adattabilità reale alle esigenze di ogni studente e professionista.

🔹 L’AI elabora dati, io offro esperienza reale – Con un PhD in Biologia Molecolare e anni di insegnamento, so come affrontare le difficoltà accademiche perché le ho vissute in prima persona. Non mi limito a correggere testi o dare suggerimenti generici, ma adatto il mio supporto alle reali necessità di ogni studente o ricercatore.

🔹 L’AI traduce, io assicuro precisione e contesto – Essendo bilingue italiano-inglese, non mi limito a una semplice traduzione parola per parola, ma garantisco che il testo sia fluido, corretto e adatto al contesto accademico e scientifico, evitando errori tipici delle traduzioni automatiche.

🔹 L’AI suggerisce, io costruisco un metodo – Un’app può darti esercizi, ma non può insegnarti a pensare in modo critico o a strutturare un metodo di studio efficace. Con FormaMentor, il supporto è personalizzato, interattivo e adattabile a ogni percorso di apprendimento.

🔹 L’AI corregge, io miglioro – Un software di editing può correggere la grammatica, ma non può garantire che il tuo testo sia chiaro, coerente e adatto al tono richiesto da un’università o una rivista scientifica. La revisione umana assicura qualità e precisione che un’AI non può garantire.

💡 In sintesi: Forma Mentor non è un sistema automatizzato, ma un vero supporto umano basato su esperienza, empatia e adattabilità. Il mio obiettivo non è solo correggere errori, ma aiutarti a crescere, migliorare e comunicare al meglio nel tuo percorso accademico e professionale.

Scrivimi per un consulto senza impegno